La satira è un commento sociale. È l'uso dell'umorismo, del ridicolo e dell'arguzia per sottolineare i vizi, le follie e le carenze delle persone e della società. Ma in che modo Facebook definisce il genere e ha un posto sulla piattaforma?
Facebook aggiornerà presto i suoi standard della community
In risposta a una raccomandazione del suo consiglio di sorveglianza, Facebook sta aggiornando i suoi standard della community per spiegare meglio ciò che considera contenuto satirico in primo luogo.
Il consiglio ha notato che mentre Facebook afferma che le sue linee guida fanno eccezioni per la satira, la piattaforma non dà mai una propria definizione al termine, lasciando molto spazio alla confusione.
Quindi ora è in fase di sviluppo un framework che il team di moderazione può utilizzare durante la valutazione della satira, per una corretta valutazione delle potenziali violazioni del discorso dell'odio. "Abbiamo in programma di completare questo aggiornamento entro la fine di quest'anno", afferma Facebook.
Data la natura specifica del contesto della satira, non siamo immediatamente in grado di scalare questo tipo di valutazione o consultazione aggiuntiva ai nostri moderatori di contenuti. Abbiamo bisogno di tempo per valutare i potenziali compromessi (...) e [ci saranno] tempi di revisione potenzialmente più lenti tra i nostri moderatori di contenuti.
Questo aggiornamento arriva dopo che l'Osservatorio ha contestato la decisione di Facebook di rimuovere un commento di un utente che si riferiva al governo turco con il Meme "Lotta quotidiana". Ecco la descrizione del consiglio del commento in questione:
Questo meme presentava lo stesso cartone animato a schermo diviso del meme originale, ma con il volto del personaggio dei cartoni animati sostituito da una bandiera turca. Il personaggio dei cartoni ha la mano destra sulla testa e sembra sudare. Sopra il personaggio dei cartoni animati, nell'altra metà dello schermo diviso, ci sono due pulsanti rossi con le etichette corrispondenti, in inglese: “The Il genocidio armeno è una bugia" e "Gli armeni erano terroristi che se lo meritavano". Il meme è stato preceduto e seguito da "faccia pensante" emoji.
Dopo che il commento è stato rimosso, l'utente che lo ha fatto ha presentato ricorso a Facebook, affermando che "gli eventi storici non dovrebbero essere censurati" e che il commento non è stato fatto per offendere nessuno. Voleva solo sottolineare "l'ironia di un particolare evento storico".
Relazionato: Che cos'è il consiglio di sorveglianza di Facebook e cosa fa?
La satira è un'arte che muore?
Mentre l'attuale generazione di giovani lavora per diventare più inclusiva e al corrente delle molte culture di mondo, si discute molto sul fatto che la correttezza politica stia "uccidendo" la satira e persino la commedia in generale.
Sui social media in particolare, l'umorismo satirico e l'ironia possono essere difficili da navigare. Soprattutto se il contenuto è scritto e non sotto forma di foto o video, ad esempio è più difficile rilevare il sarcasmo.
Un commento umoristico può essere facilmente frainteso come diffamatorio se l'ascoltatore non conosce il contesto della conversazione. Sfortunatamente, questo genere di cose sembra essere qualcosa che Facebook (e tutte le altre principali piattaforme, in realtà) dovranno affrontare caso per caso.
Puoi leggere il post completo di Facebook sui prossimi cambiamenti sul changes Centro per la trasparenza.
Se non vuoi che le icone di collegamento intasino la tua app, ecco come aggiungerle o rimuoverle su Facebook.
Leggi Avanti
- Social media
- Notizie tecniche

La maggior parte dei giorni, puoi trovare Jessibelle rannicchiata sotto una coperta appesantita in un accogliente appartamento in Canada. È una scrittrice freelance che ama l'arte digitale, i videogiochi e la moda gotica.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per consigli tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!
Ancora un passo…!
Conferma il tuo indirizzo e-mail nell'e-mail che ti abbiamo appena inviato.