Negli ultimi anni, sempre più persone si sono preoccupate di consegnare i propri dati. Ciò è particolarmente vero quando si tratta di piattaforme social e di coloro che occupano posizioni di potere.
Le discussioni su questo argomento sono state ulteriormente messe sotto i riflettori con il rilascio del rapporto sulle richieste di informazioni di Amazon per la seconda metà del 2020. Ciò ha rivelato che i governi hanno richiesto quantità record di dati dalla piattaforma.
Ci sono numerosi motivi per cui i governi potrebbero chiedere dati, ma dovresti essere preoccupato? Che tipo di dati vengono richiesti? E da chi?
Cosa ha rivelato il rapporto sulla richiesta di informazioni?
Nel periodo di sei mesi tra il 1 ° luglio e il 31 dicembre 2020, Amazon ha ricevuto un aumento dell'800% nelle richieste di dati degli utenti. Il gigante dell'e-commerce è stato contattato da organizzazioni sia negli Stati Uniti che all'estero.
Complessivamente sono stati trattati dalla società 27.664 casi di richiesta di condivisione dei dati.
Amazon ha affermato nel suo rapporto che le query relative all'utilizzo dei dati relativi alle ricerche di acquisto. Erano anche associati ai servizi Echo, Ring e Fire dell'azienda.
In una parte separata di il rapporto, la società ha rivelato che erano state effettuate 523 richieste di dati in relazione ad Amazon Web Services, che offre vari prodotti basati su cloud.
Relazionato: AWS vs. Microsoft Azure: quale servizio cloud è il migliore?
Quali governi hanno richiesto la maggior parte dei dati?
Delle 27.664 richieste di dati, la parte più grande proveniva dalla Germania. Le organizzazioni nel più grande paese dell'UE hanno chiesto informazioni in 11.735 occasioni, che hanno rappresentato il 42% della divisione complessiva.
La Spagna era un lontano secondo nella lista. 5.209 richieste pervenute dalla nazione dell'Europa meridionale, che si traduce in 18,8 per cento.
L'Italia è terza per quanto riguarda le richieste di dati. 3.101 casi sono stati elaborati da questa parte del mondo, che rappresentano l'11,2 per cento sul grafico a torta. Gli Stati Uniti erano al quarto posto, con 3.060 richieste (11,1%).
1.181 richieste provenivano dal Regno Unito, il che si è tradotto al 4,3%. Nel frattempo, la Francia ha effettuato 857 query di condivisione delle informazioni (3,1%).
Paesi diversi da quelli sopra menzionati hanno costituito il 9,1 per cento di tutte le richieste e 2.521 in totale.
Per quanto riguarda Amazon Web Services, la stragrande maggioranza delle richieste proveniva dagli Stati Uniti. Il 74,6 percento proveniva dall'America, il che si traduce in 390 come cifra intera. La Germania (8,4%) è seconda in questo rispettivo elenco, con 44 richieste.
La Francia (5,2%) ha trattato 27 casi e il Regno Unito (3,1%) 16. La Spagna (1,7%) ne aveva nove, con l'Italia (0,2%) che richiedeva i dati dei servizi Web solo una volta. "Altro" (6,9%) rappresentava 36 casi di servizi Web.
Che tipo di dati sono stati raccolti?
Amazon ha affermato che il 99,8% delle richieste non Web Services è stato definito come non contenuto. Le informazioni non di contenuto includono:
- Nome
- Indirizzo e-mail
- Informazioni di fatturazione
- Indirizzo di residenza
- Una certa storia di vendita al dettaglio
- Data di creazione dell'account
Il restante 0,2% è stato definito come informazioni sul contenuto. Ciò comprende:
- Il contenuto dei file di dati negli account dei clienti al dettaglio (ad es. Foto)
- Quando si tratta di Amazon Web Services, questo include il contenuto trasferito per l'elaborazione, l'archiviazione e così via.
Per Amazon Web Services, i dati non di contenuto sono stati ancora i più richiesti. Ci sono stati 508 casi a questo riguardo, che si traducono in 97 per cento. Ci sono state 15 richieste di contenuto (3%).
Perché sono stati raccolti i dati?
Amazon ha affermato che i dati sono stati richiesti per vari motivi e che questi riguardavano "ordini legali".
Uno dei motivi per cui i governi hanno richiesto i dati era per le citazioni in giudizio. Un mandato di comparizione è un ordine formale e scritto per un individuo di comparire in tribunale. Nel rapporto, "equivalenti non statunitensi" con nomi diversi sono stati classificati come le citazioni in giudizio.
Un altro motivo per cui i governi volevano informazioni da Amazon era per assistere con i mandati di perquisizione. Un mandato di perquisizione deve essere concesso prima che le autorità legali abbiano determinati poteri, anche se le regole variano da paese a paese.
I governi hanno anche richiesto dati ad Amazon per ordini del tribunale. Ancora una volta, questi coprivano anche gli equivalenti per paesi diversi dagli Stati Uniti.
Dovresti essere preoccupato?
Comprensibilmente, potresti trovare preoccupante le capacità dei governi di scoprire molto su di te da dove fai acquisti.
Potresti anche essere preoccupato per la sorveglianza. Questo è soprattutto quando molti governi hanno effettivamente detto alle persone cosa potevano e non potevano fare durante la pandemia COVID-19.
Relazionato: Guide gratuite per comprendere la sicurezza digitale e proteggere la tua privacy
Nonostante il numero di richieste, Amazon ha in gran parte rifiutato di consegnare le informazioni. L'azienda ha scambiato dati solo per 52 casi.
È anche importante ricordare perché sono stati richiesti i dati. I governi spesso non hanno bisogno di aderire alle stesse leggi sulla protezione dei dati delle aziende - il GDPR è un esempio - quindi le informazioni non sono state richieste liberamente.
Nella maggior parte dei casi, le autorità chiedevano informazioni per elaborare questioni legali. Se non stavano indagando su qualcosa di così serio, allora dovresti chiederti se andrebbero o meno a tanto.
A meno che tu non sia sospettato di aver commesso un crimine grave, è probabile che tu non abbia nulla di cui preoccuparsi. Se sei preoccupato di come i governi possono e non possono accedere ai tuoi dati personali, è una buona idea leggere le leggi sulla privacy per la tua giurisdizione locale.
Come proteggere i tuoi dati personali online
Anche se non sei preoccupato che i tuoi dati vengano utilizzati per indagini penali, la protezione dei tuoi dati e delle informazioni personali è comunque essenziale. Non prendersi cura dei tuoi dati online può renderti vulnerabile al furto di identità e altro ancora.
Relazionato: Le peggiori violazioni dei dati di tutti i tempi
Se non vuoi che le aziende vendano le tue informazioni, è anche una buona idea prendere provvedimenti per impedire loro di raccoglierle.
Per proteggere i tuoi dati personali online, considera i seguenti passaggi.
Usa una VPN
L'utilizzo di una rete privata virtuale (VPN) ti aiuta a navigare online senza che gli altri sappiano cosa stai facendo. Anche se questo potrebbe non essere qualcosa che ti preoccupa troppo a casa, è vitale negli spazi pubblici.
Se non sei sicuro di quale prendere, controlla quali reti VPN gratuite Puoi usare.
Usa servizi di messaggistica crittografata
Servizi di messaggistica come WhatsApp sono stati esaminati di recente per scopi relativi ai dati. Ma ora, le soluzioni crittografate stanno dando loro una corsa per i loro soldi.
Se desideri inviare messaggi in modo più discreto, potresti prendere in considerazione l'utilizzo di o Signal o Telegram, per esempio.
Condividi solo il minimo indispensabile
Se non hai bisogno di fornire troppi dettagli per iscriverti a un servizio, semplicemente non farlo. È inutile consegnare più dati su di te di quelli strettamente necessari, perché non sai esattamente con chi vengono condivise quelle informazioni.
Proteggi i tuoi dati dalle minacce
Le rivelazioni di Amazon sui governi che richiedono dati potrebbero aver fatto scattare un campanello d'allarme nella mente di alcune persone. Ma anche se sembra spaventoso che le organizzazioni possano accedere alle tue informazioni, il contesto è essenziale.
I governi volevano che i dati trattassero questioni legali e Amazon ha concesso loro l'accesso solo in una piccola selezione di casi.
Se sei preoccupato per la raccolta dei dati da parte del governo, leggi le leggi locali per scoprire i tuoi diritti. E quando sei online, è comunque una buona idea mettere in pratica misure di protezione dei dati ragionevoli.
Qual è la differenza tra sicurezza, anonimato e privacy? E quando dovresti dare la priorità l'uno rispetto all'altro?
Leggi Avanti
- Internet
- Sicurezza
- Privacy in linea
- Sorveglianza
- Amazon

Danny scrive da quando ha pubblicato una poesia a livello nazionale nella sua nativa Gran Bretagna all'età di 10 anni. Ora residente a Copenaghen, in Danimarca, è anche un appassionato fotografo.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per suggerimenti tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!
Ancora un passo…!
Conferma il tuo indirizzo e-mail nell'e-mail che ti abbiamo appena inviato.