L'aggiornamento del kernel Linux può essere difficile, soprattutto per i nuovi utenti Linux. In Linux Mint, tuttavia, è possibile eseguire l'aggiornamento a un kernel più recente senza problemi. Oggi scopriremo come farlo e cosa fare in caso di problemi.

Perché aggiornare il kernel Linux?

Il kernel Linux garantisce che l'hardware del dispositivo funzioni correttamente in risposta all'input e alle applicazioni in esecuzione. È anche molto coinvolto nella gestione delle risorse, ottenendo le massime prestazioni dal tuo processore.

Per saperne di più: Cos'è un kernel in Linux?

Il team di sviluppo del kernel Linux rilascia regolarmente nuovi kernel, con driver aggiornati e nuovi driver per l'hardware non supportati nelle versioni precedenti, così come altri miglioramenti. Puoi vedere le ultime versioni del kernel su il sito ufficiale del progetto.

Per scoprire quale kernel stai attualmente utilizzando, apri un terminale e inserisci:

uname -r

Dovresti ottenere una stampa simile a questa:

instagram viewer

Potresti scoprire che il tuo kernel è significativamente più vecchio dell'ultima versione del kernel. Questo perché alcune distribuzioni, come Linux Mint, vengono fornite con kernel meno recenti per garantire la stabilità. Quel vecchio kernel è più affidabile e ha maggiori probabilità di funzionare con il software unico della distribuzione, riducendo così la possibilità di errori del kernel.

Sebbene sia sempre possibile aggiornare manualmente il kernel a uno più recente, il processo può essere piuttosto complesso.

Fortunatamente per te, Linux Mint ti consente di eseguire l'aggiornamento a determinati kernel più recenti con facilità utilizzando lo strumento di gestione del kernel in Update Manager di Mint.

Relazionato: Come aggiornare Ubuntu, Linux Mint o il sistema operativo elementare tramite il desktop

Come aggiornare il kernel Linux

Ecco come puoi aggiornare il tuo kernel:

  • Lanciare Update Manager.
  • Nel menu a discesa di Update Manager, fare clic su Visualizza> Kernels Linux.
  • Scegliere Continua se viene visualizzato un messaggio di avviso.
  • Fare clic sul kernel più recente disponibile nell'elenco dei kernel a sinistra.
  • Nell'elenco delle revisioni del kernel, seleziona la più recente attualmente supportata.
  • Clic Installare.
  • Conferma la tua password quando richiesto.

Non eliminare il kernel precedente dopo aver installato quello nuovo. Ti risparmierai un enorme mal di testa se dovessi avere problemi con il nuovo kernel.

Per iniziare a utilizzare il nuovo kernel, riavvia semplicemente il dispositivo. A meno che tu non lo indichi diversamente, il tuo dispositivo sceglierà sempre il kernel installato più recente all'avvio.

Risoluzione dei problemi del kernel Linux

È possibile che dopo l'aggiornamento del kernel il tuo hardware inizi a comportarsi in modo strano, il software che usi regolarmente inizi a bloccarsi o il tuo PC smetta di funzionare. Non farti prendere dal panico se questo accade. È possibile eseguire temporaneamente il rollback a un kernel precedente accedendo al menu di GRUB all'avvio.

  • Riavvia il tuo PC Linux tenendo premuto il tasto Cambio chiave.
  • Quando viene visualizzato il menu di GRUB, selezionare Opzioni avanzate.
  • Apparirà un elenco dei kernel installati. Scegli il kernel più vecchio che non presentava il problema.

Se il problema scompare dopo il rollback, il vecchio kernel potrebbe essere la scelta migliore per ora, purché abbia lo stato di supporto ufficiale.

Tuttavia, dovrai rimuovere il kernel più recente se non vuoi che il tuo dispositivo lo utilizzi.

  • Accedi di nuovo al menu del kernel in Update Manager di Mint e seleziona il kernel più recente.
  • Clic Rimuovere.

Successivamente, il tuo dispositivo non dovrebbe più avviarsi con il nuovo kernel.

Facile aggiornamento del kernel Linux

Ora hai l'ultimo kernel che Linux Mint supporta ufficialmente. Tutti i sistemi Linux sono basati su qualche versione del kernel, quindi potresti chiederti, cosa li distingue tutti?

E-mail
Qual è la differenza tra le distribuzioni Linux se sono tutte Linux?

Considerando Linux ma confuso da così tante versioni? Le distribuzioni Linux non sono tutte uguali! Ecco alcune differenze fondamentali.

Argomenti correlati
  • Linux
  • Linux Mint
  • Kernel Linux
Circa l'autore
Jordan Gloor (24 articoli pubblicati)

Jordan è un tutor e giornalista appassionato di rendere Linux accessibile e senza stress per tutti. Ha una laurea in inglese e un debole per il tè caldo. Durante le stagioni calde, si diverte a pedalare sulle colline degli Ozarks dove vive.

Altro di Jordan Gloor

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per suggerimenti tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!

Ancora un passo…!

Conferma il tuo indirizzo e-mail nell'e-mail che ti abbiamo appena inviato.

.